LITURGIA

COSA È La Commissione liturgia si occupa del servizio di animazione dei riti e delle altre azioni liturgiche della comunità, perseverando in un cammino permanente di formazione e tentando con umiltà, ma anche con sempre maggiore consapevolezza di favorire il processo di inculturazione della fede.La preparazione dell’Eucarestia domenicale, per la sua centralità, riveste un ruolo particolarmente importante nell’attività della Commissione che si preoccupa durante tutto l’anno liturgico della preparazione della liturgia della parola e della scelta dei canti per l’animazione musicale. La formazione permanente è stata e continua ad essere svolta durante le riunioni mensili.Lo sforzo della Commissione liturgia verso l’inculturazione della fede è dunque nell’attenzione che i suoi membri pongono verso la realtà sociale ed ecclesiale che li circonda; nella conoscenza, padronanza e nell’aggiornamento delle tecniche di comunicazione; nella conoscenza e nella considerazione della storia e della tradizione liturgica, nonché limitatamente ai mezzi e alle possibilità di ognuno, dell’arte sacra. La concretizzazione di tale sforzo non passa solo per l’intelligenza e la creatività umane, ma dall’incontro di esse con il Divino, che ha tempi e modalità propri per ognuno di noi; è indispensabile quindi che ogni membro della commissione, come ogni cristiano, tenda a vivere una vita di fede e di preghiera il più possibile autentica. La commissione Liturgia è il motore di tutta la parrocchia, si occupa di pensare, creare, elaborare, organizzare tutte le cerimonie: Messe, festività importanti e quant’altro coinvolga l’aspetto spirituale dell’attività parrocchiale. Avendo molteplici attività da animare, la commissione liturgia diventa il motore trainante dei vari gruppi per l’animazione delle celebrazioni domenicali e delle feste, le adorazioni eucaristiche, le liturgie penitenziali comunitarie, la novena di Natale e le vie Crucis. I gesti, i movimenti, i canti: tutto favorisce per una partecipazione attenta, misurata e preparata senza improvvisazioni. La presenza attiva ed operante della commissione liturgia, favorisce dignità e decoro alle varie celebrazioni.La commissione liturgia ha il compito di accogliere i fedeli alla porta, di preparare i commenti ai testi e le preghiere dei fedeli.

COME È ORGANIZZATA 
Presidente: Don Christian Pioni (Parroco) 
Direttore: Di Santo Franco (Operatore di Liturgia per la Pastorale)
Assistente: Diac. La Montagna Stefano (Diacono permanente) 

Collaboratori
Hernandez Ochoa Suor Angelica Maria – Aurelio Costantini (Accolito) – Giacomuzzi Luigi (Accolito) – Gino Giglio (Accolito) – Maria Pia Narcisi – Alessandro Reali – Massimo Stazi (Lettore) – Piero Vivian

I componenti della commissione liturgia si riuniscono una volta al mese (l’ultimo lunedì del mese ore 19,00)

RESPONSABILI PREPARAZIONE S. MESSE
FESTIVI Ore 8.00 Suore Missionarie Volontarie dei Poveri  Ore 9.20 Oratorio Ore 10.30 Di Santo Franco Ore 11.30 Giacomuzzi Luigi Ore 18.30 Suore Missionarie Volontarie dei Poveri
PREFESTIVI Ore 18.30 Pompei Ada
FERIALI Ore 9.00 Barretta Maria Rita Ore 17.30 Stazi Massimo Ore 19.00 Ricottini Franca 
FUNERALI Di Santo Franco
LETTORI S. MESSE: FESTIVI Ore 08,00 Merola Gabriella, Narcisi Maria Pia Ore 09,20 Oratorio Ore 10,30 Corvaglia Giovanna, De Rosa Simona, La Rosa Anna Ore 11,30 Barretta Rosina, Chirola Maria Pina, Stazi Massimo Ore 18,30 Fabbri Maria Antonietta, D’Ettorre Nazzareno
PREFESTIVI Ore 18,30 Damasco Francesco, D’Ettorre Nazzareno, Pompei Ada 

FERIALI  Ore 09,00 Antoniucci Maria Grazia, Berretta Maria Rita, Iori Armando Ore 17,20 Calavecchi Marina, D’Ettorre Nazzareno, Pompei Ada Ore 19,00 Fabbri Maria Antonietta, Gallo Alvaro, Gallo Rosaria, Ricottini Franca 
OSTIARI S.MESSE FESTIVE Ore 08,00 Merola GabriellaOre 10,30 Meceli Giancarlo, Stazi Massimo Ore 11,30 Coccia Annamaria, Perciballi Pierino Ore 18,30 D’Ettore Stefano, Torcolacci Claudio
OSTIARI S.MESSE PREFESTIVE Ore 08,00 Ceccarelli Claudio, D’Ettorre Nazzareno