
STORIA
La legione di Maria è un dono di grazia che Dio ci ha concesso attraverso Maria.
Il momento di grazia che ha condotto alla fondazione della Legio Mariae, il 7 settembre 1921 a Dublino, fu la scoperta, da parte del fondatore Frank Duff, del “Trattato della vera devozione a Maria” scritto da S. Luigi Maria di Monfort circa 200 anni prima. Il servo di Dio Frank Duff arrivò ad una più profonda comprensione del vitale e fondamentale ruolo della Madonna nell’opera della redenzione del mondo.
Così egli fondò la Legione con l’insegnamento di S. Luigi Maria di Monfort come spiritualità fondamentale. Ricordiamo con gioia le parole che il Papa Giovanni Paolo II ha rivolto ai legionari durante l’udienza di mercoledì 21 novembre 2001: “Affidiamo tutti i legionari nel mondo alla protezione di Maria, Madre del Redentore, e nel momento in cui celebrate questo anniversario vi invitiamo a portare la luce del Vangelo agli uomini e alle donne del nostro tempo con rinnovato entusiasmo e confidenza nella guida dello Spirito Santo”.
Dagli ultimi 80 anni ad oggi la Legione di Maria è un movimento presente nel mondo in tremila diocesi, e comprende quasi tredici milioni di iscritti.
Esempi luminosi dell’impegno legionario missionario vengono da: Edel Quinn con la sua attività in Africa nera; Alfonso Lambe nelle fasce più emarginate dell’America latina e poi dalle migliaia di legionari uccisi in Asia o finiti nei campi di lavoro.
MISSIONE
La Legio Mariae è un movimento di laici che si propone di fare della Fede l’aspirazione della propria vita sino al raggiungimento della santificazione personale.
E’ un ideale indubbiamente alto ed arduo, ma ad esso oggi la Chiesa chiama, attraverso il Concilio, i cristiani del laicato cattolico invitandoli a partecipare al sacerdozio regale di Cristo, con la testimonianza di una vita santa e operosa nella carità, ad essere nel mondo con il fulgore delle Fede, della speranza e delle carità ciò che l’anima è nel corpo.
La Legio Mariae ha una spiritualità eminentemente mariana, non solo perché la Legione si gloria di portare come vessillo il nome di Maria, ma soprattutto perché fonda il suo metodo di spiritualità e di apostolato sul principio dinamico dell’unione con Maria, sulla verità dell’intima partecipazione della Vergine Madre al piano della salvezza. In altre parole, i legionari rendono il loro servizio ad ogni uomo, che è immagine di Cristo, con lo spirito e la sollecitudine di Maria.
LEGIONE DI MARIA A SANT’ANNA
Nella nostra parrocchia la Legio Mariae nacque il 1 marzo 1981, proposta dalla Curia “Salus popoli romani” al nostro caro Don Amedeo allora parroco della nostra piccola chiesa di S. Anna sita a Morena-Roma in via Casale Agostinelli, si inserì nel contesto delle realtà della allora nascente comunità parrocchiale con molta facilità ed entusiasmo da parte di alcune giovani signore che frequentavano la chiesa. Con molta determinazione e coraggio formarono il praesidium “Torre d’avorio”, nome dato in accordo con la presidente Floriana del Senatus di Roma, che ricorda una delle più belle invocazione a Maria, presa dalle litanie lauretane. Incomincia così il cammino della Legione di Maria nella chiesa di S. Anna, piano piano, con l’impegno di incontrarsi tutte le settimane per l’adunanza, pregando e programmando un lavoro apostolico caritatevole per i più bisognosi, i malati, per le visite nelle case, gli ospedali, gli orfanotrofi e le case di riposo. Adesso dopo ventidue anni, la Legione di Maria continua nel suo apostolato a lavorare nella parrocchia, senza cedere allo scoraggiamento e alle difficoltà della vita, mantenendo l’impegno chiestoci da Maria santissima di donarci agli altri con amore e generosità. Oggi il nostro praesidium ha come direttore spiritualeil Diacono Mario Visalli, che con le sue allocutio ci aiuta a capire e soprattutto a vivere la nostra spiritualità mariana.Il nostro praesidium della Legione di Maria è costituito da 20 persone, mentre sono circa sessanta gli ausiliari che con le loro preghiere ci accompagnano nel nostro lavoro apostolico.
ORARI E APPUNTAMENTI Le nostre adunanze settimanali si svolgono regolarmente tutti i mercoledì alle ore 15.30 nella sala Teatro della parrocchia.